Selezionare Tools➔ Check collisions per attivare o disattivare il rilevamento delle collisioni. Se il rilevamento delle collisioni è attivato, tutti i programmi e i movimenti del robot si fermano quando viene rilevata una collisione. Tutti gli oggetti, gli strumenti e i collegamenti del robot in stato di collisione saranno evidenziati in rosso quando la simulazione è in stato di collisione.
Seguire questi passi per controllare in sicurezza un programma per verificare la presenza di collisioni:
1.Cliccare con il tasto destro del mouse su un programma.
2.Selezionare Controlla percorso e collisioni (Shift+F5). Questa opzione controlla rapidamente se il percorso è fattibile (come Controlla percorso - F5) e poi conferma che non ci sono collisioni.
Importante: il passo di controllo delle collisioni definito in Tools➔Options➔Motion definisce il passo per il controllo sicuro delle collisioni.
Suggerimento: assicurarsi di aver modellato accuratamente la cella robotizzata in RoboDK. Si raccomanda anche di rendere la geometria 3D più grande di quanto non lo sia in realtà per anticipare le collisioni in modo sicuro.
Nota: Se si preferisce continuare a simulare un programma anche se viene rilevata una collisione, si può andare nel menu Tools➔Options➔Motion e deselezionare l'opzione Stop robot movements quando viene rilevata una collisione.
Mappa delle collisioni
E' possibile specificare se l'interazione tra una qualsiasi coppia di oggetti è controllata per le collisioni selezionando Strumenti➔ Mappa delle collisioni. Si aprirà una nuova finestra che mostra tutte le relazioni e lo stato di controllo delle collisioni. Fare doppio clic su una cella per attivare o disattivare il controllo di collisione per quella relazione. Selezionare Imposta selezione predefinita per impostare automaticamente una selezione conservativa.
Per impostazione predefinita, RoboDK controlla le collisioni tra tutti gli oggetti in movimento nella stazione, compresi tutti i collegamenti dei robot, gli oggetti e gli utensili. Come eccezione, i collegamenti consecutivi dei robot non vengono controllati per le collisioni in quanto possono essere sempre in contatto.
Suggerimento: Fare doppio clic sulla custodia nella diagonale per controllare/sbloccare le collisioni di un determinato oggetto contro tutti gli altri oggetti.
Suggerimento: se la simulazione rallenta a causa del controllo delle collisioni, potrebbe essere meglio ridurre il numero di controlli per utilizzare meno energia del computer per il controllo delle collisioni.
Rilevamento più rapido delle collisioni
La velocità di rilevamento delle collisioni dipende fortemente dai seguenti fattori:
1.Il numero di coppie di controlli definiti nella mappa delle collisioni. Avere una mappa di collisione con meno controlli sarà più veloce.
2.Il passo del robot utilizzato per il controllo delle collisioni. Il passo di collisione può essere modificato nel menu Tools➔Options➔Motion. I movimenti lineari utilizzano il passo in millimetri e i movimenti delle articolazioni utilizzano il passo in gradi. Un passo più grande fornirà un controllo di collisione più veloce, ma il risultato può essere meno accurato.
3.Potenza del computer: più potenza del computer (CPU più veloce) e più thread di elaborazione vi permetteranno di avere un controllo delle collisioni più veloce.
4.La complessità dei file 3D. Le geometrie con un livello di dettaglio più elevato, come le aree arrotondate, di solito richiedono una maggiore potenza di calcolo. La semplificazione di queste geometrie e la riduzione del numero di triangoli vi aiuterà ad accelerare il controllo delle collisioni.
Suggerimento: È possibile modificare le impostazioni di importazione degli oggetti STEP/IGES per ridurre il livello di dettaglio (nel menu Tools-Options-CAD). In questo modo si creano oggetti più leggeri nel progetto RoboDK. Una stazione con oggetti più leggeri vi aiuterà ad accelerare le simulazioni e il controllo delle collisioni. Otterrete anche file RDK più piccoli.